Tag: homepage

Lapide Fosso di S.Ansano: l’impegno di Anioc per portarla all’antico splendore.

L’amore per la città e la fede nei confronti del Santo sono propulsori di questa iniziativa che ci vede protagonisti e che ha coinvolto altri attori. L’idea della ripulitura della lapide moderna posta in Fosso di S. Ansano, a ricordo del patrono della città, è nata nel febbraio di quest’anno quando, nella contrada della Torre, è stato presentato il libro della Dott.ssa Patrizia Turrini “Attorno al culto di S. Ansano”. L’Anioc (Associazione Nazionale Insigniti On. Cavalleresche) con questo progetto ha inteso omaggiare il patrono della città in sintonia con lo spirito cavalleresco che anima questa associazione e consapevole che i cavalieri non possono non essere esempio di virtù civiche. Del progetto è stato partecipe Don Enrico Grassini, Direttore Dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Siena e assistente ecclesiale della delegazione senese dell’ANIOC. La lapide è stata ripulita e risistemata dal maestro senese del marmo Emilio Frati il quale è stato omaggiato della medaglia di civica riconoscenza 2024 per aver lavorato 32 anni al restauro del pavimento del Duomo. Il Comune di Siena ha concesso il patrocinio. L’iniziativa e’ il risultato dell’impegno del Cavaliere e Consigliere comunale Franco Bossini e della delegata di Siena Cav. Uff. Maura Marchionni. Allo svelamento dell’opera era presente il Priore della Contrada della Pantera Paolo Vannuccini con due paggi in quanto la lapide si trova nel territorio di questa contrada. E il priore della Selva contrada confinante che è stata collaborativa per agevolare i lavori di ripulitura manifestando quanto l’amore per la città superi i confini contradaioli.

CONVIVIO PROVINCIALE ANIOC 2024

Quest’anno il “Convivio Annuale” della delegazione senese di Anioc (Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche) organizzato dal Cav. Uff. Maura Marchionni delegata provinciale di Siena con il supporto del Consiglio Direttivo della Delegazione composto dai Cavalieri Laura Borsi, Marco Carlini e Luciano Tommasi si è tenuto il 17 novembre presso la sala della Suvera -Accademia dei Rozzi.

Il convivio è stato preceduto dalla santa Messa in Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo di Siena Card. Augusto Paolo Lojudice e concelebrata da don Enrico Grassini Assistente Ecclesiastico della Delegazione.

Oltre a numerose autorità civili e del volontariato, soci e amici siamo stati onorati della presenza del Segretario Nazionale Conte Maurizio Monzani, del Segretario Multi provinciale Cav. Marco Forzoni, del Delegato Intercomunale di Chianciano Terme Cav. Antonello Niccolucci, del Dott. Andrea Causarano, dell’atleta senese Matteo Betti schermidore italiano paralimpico che hanno contribuito al grande successo della conviviale.

Durante il convivio la Delegata ha sottolineato ancora una volta i valori tipici di un cavaliere moderno: altruismo, solidarietà, amore per la Patria. Ha inoltre evidenziato l’impegno della delegazione nel costruire progetti con le istituzioni e le associazioni del territorio, in sintonia con tuttoquanto rappresenta le profonde radici di civiltà e di identità culturale presenti nella nostra città.

La Delegata ha voluto inoltre prendere in esame anche un altro aspetto della nostra società lo sport come veicolo di inclusione sociale per contribuire alla creazione di una società che sappia realmente accogliere, includere e rispettare l’unicità di tutti prendendo spunto dalle recenti Paralimpiadi di Parigi, infatti, i partecipanti al convivio sono stati onorati della presenza del campione senese di scherma Matteo Betti, argento nel Fiorretto cat. A, e del medico sportivo Andrea Causarano specialista in Medicina dello Sport che hanno rimarcato l’importanza di vivere in uno Stato che ha da tempo consolidato e valorizzato lo sport in tutte le sue declinazioni ma con al centro sempre la persona che lo pratica.

Come difendersi dalla pubblicità ingannevole e dalle contraffazioni

Il giorno 24 maggio presso la sala conferenze della Camera di Commercio, la nostra associazione Anioc Delegazione di Siena, la Confconsumatori APS ed il Comando Provinciale della Guardia di Finanza abbiamo organizzato una conferenza informativa sul tema “Come difendersi dalla pubblicità ingannevole e dalle contraffazioni”. L’evento ha inoltre avuto il patrocinio della Prefettura di Siena. Ha moderato l’incontro il direttore del quotidiano on line Sienasociale.it Giuseppe Saponaro.

Un incontro su un argomento estremamente attuale utile a fornire informazioni al cittadino per scelte consapevoli. Informarlo dei rischi che i prodotti contraffatti e non conformi agli standard di sicurezza comportano per la salute individuale e collettiva nonché per la libera concorrenza dato che, ovviamente, i danneggiati sono gli imprenditori onesti.

Per parlare di questo e molto altro si sono alternati 3 relatori esperti: il Maggiore Nicola Coletta (Tutela delle eccellenze della produzione agricola nazionale: la contraffazione agroalimentare), Maresciallo Ordinario Marina Granieri (Pubblicità ingannevole: il ruolo della polizia economico-finanziaria a tutela del consumatore), Luogotenente CS Gianni Anti (Il falso nummario: una ferita alla fiducia collettiva).

L’incontro e’ stato preceduto dai saluti istituzionali della nostra delegata Anioc per Siena e provincia Maura Marchionni: “abbiamo fortemente voluto questo evento: ringraziamo la Guardia di Finanza e Confconsumatori per aver aderito al nostro invito con competenza e professionalità”. Il delegato provinciale Confconsumatori avvocato Duccio Panti ha evidenziato: “purtroppo i temi trattati oggi sono di estrema attualità e meritano appuntamenti come questi che diano ai consumatori strumenti per difendersi. Noi ci siamo e faremo la nostra parte”. Ha portato il saluto anche il Presidente Assoarma e Associazione Finanzieri d’Italia sezione di Siena Luogotenente Pellegrino Federico: “un onore essere qui: è un’occasione importante per capire e per mostrare la vicinanza dell’istituzione alla gente “.

Conclusioni affidate al Colonnello Sorbello Comandante provinciale Guardia di Finanza: “celebriamo i 250 anni della Guardia di Finanza che e’ tradizione e futuro: orgogliosi delle nostre donne e dei nostri uomini quotidianamente impegnati a salvaguardia del cittadino, continueremo ad impegnarci per stare dalla parte di chi è più debole orgogliosi di una storia antica che per noi parte dal 1774″.

“Come difendersi dalla pubblicità ingannevole e dalle contraffazioni”

La nostra Associazione ANIOC Delegazione di Siena in collaborazione con Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Siena e la Confconsumatori APS di Siena sono lieti di invitarvi a una Conferenza informativa inerente alla tematica delle contraffazioni e della pubblicità ingannevole.

La conferenza si svolgerà il 24 maggio alle ore 17,00 presso la Sala Convegni della Camera di Commercio in Piazza Matteotti, 30 Siena.

VISITA DELLA DELEGAZIONE ANIOC DI SIENA ALL’ORATORIO DI SAN BERNARDINO – DENTRO UN MUSEO LA STORIA E L’ANIMA DI SIENA E DEL SUO TERRITORIO

Probabilmente molti non sono mai entrati a visitare l’Oratorio di San Bernardino dove si trova il museo Diocesano d’ Arte Sacra di Siena.

Questo pomeriggio un gruppo di soci si è ritrovato in Piazza San Francesco a Siena per visitare l’Oratorio e anche per quelli che lo avevano visto qualche anno fa, è stata una piacevole sorpresa vedere quanto il patrimonio esposto sia stato incrementato con nuove opere provenienti dai depositi dell’Arcidiocesi e della Soprintendenza.

Guidati da Don Enrico Grassini, Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Siena, che peraltro è anche l’assistente ecclesiastico della delegazione senese, siamo potuti entrare in questo scrigno che contiene opere pittoriche, che sono gioielli di arte e spiritualità, in un modo che si è rivelato molto più che una visita guidata ad un patrimonio di arte sacra: è stato un piccolo viaggio nelle vicende che hanno contraddistinto l’affermarsi della grande scuola pittorica senese dal 13° al 17° secolo.

Ogni opera è stata contestualizzata nel tempo in cui è stata realizzata e Don Grassini illustrandone i particolari artistici e simbolici, ha consentito ai presenti di andare oltre la semplice osservazione dei dipinti, mettendo in risalto il clima culturale e la tensione spirituale che hanno consentito ai vari artisti di esprimere quelle opere, apprezzate in tutto il mondo. La Delegata Cav. Maura Marchionni e tutti gli intervenuti ringraziano quindi il nostro assistente ecclesiale che ci ha permesso di fare un’esperienza veramente entusiasmante.

“La Scelta” è il titolo dell’opera della scultrice Vittoria Marziari donata all’Università di Siena

​Come annunciato il 26 Marzo 2024, alle ore 12,00 in via Mattioli 10 a Siena, si è svolta la cerimonia della donazione di un’opera della scultrice Cav. Vittoria Marziari al Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Siena.

L’evento, fortemente voluto dalla delegazione di Anioc (Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche) della quale la stessa Marziari fa parte, è un segno tangibile di vicinanza e condivisione di intenti tra il sodalizio senese e l’istituzione universitaria.

L’opera donata si intitola “La scelta”. La descrizione che l’artista ha voluto porre alla base della scultura recita: “Nello spazio invisibile dove il silenzio genera le sue scelte, rifletti profondamente, per dare loro ragionevole concretezza“. La delegata di Anioc Maura Marchionni ha evidenziato: “siamo consapevoli dell’importanza della collaborazione che si è attivata tra ANIOC e la facoltà di Scienze Politiche: è nostro obiettivo far conoscere alle nuove generazioni cosa significa aver ricevuto un’onorificenza e quali sono i valori che motivano, oggi, i moderni Cavalieri”.

L’artista Vittoria Marziari ha precisato: “orgogliosa che una mia opera sia divenuta dono per l’università punto di riferimento scientifico nonché fucina dei professionisti che saranno protagonisti del futuro della nostra società”. L’evento si inserisce nell’ambito della mostra “Pensieri Itineranti” un’esposizione di opere della scultrice che si chiuderà il giorno 10 aprile (orari di visita 08-19.30 dal lunedì al venerdì).

A.N.I.O.C. – Delegazione di Siena
c/o Hotel NH Siena
Piazza La Lizza, 1 – 53100 Siena

© 2022 A.N.I.O.C. Siena - Tutti i diritti riservati